INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
o “PRIVACY POLICY” (art. 13 Regolamento UE 2016/679 – “GDPR”)

Nota Bene

  1. Le informazioni qui presenti riguardano esclusivamente i trattamenti effettuati sui dati personali raccolti tramite questo Sito. Nel caso in cui il visitatore avvii con lo Studio una relazione che vada oltre a quanto esposto attraverso il Sito gli verranno sottoposte ulteriori informazioni in merito al trattamento dei dati personali.
  2. questa Privacy Policy è in vigore dalla data indicata in intestazione; ci riserviamo di modificarne il contenuto, in parte o completamente, anche a seguito di variazioni della Normativa Privacy; effettueremo la Pubblicazione sul Sito della versione aggiornata della Privacy Policy, pertanto sei invitato a visitare con regolarità questa sezione.
  3. Non raccogliamo intenzionalmente informazioni personali riferite a persone fisiche che, in base al proprio ordinamento nazionale di provenienza, sono prive della capacità legale di agire. Nel caso in cui informazioni su tali soggetti fossero registrate, le cancelleremo in modo tempestivo, su richiesta dell’Interessato o di chi eserciti la potestà su di esso.

glossario

Autorità di Controllo”: l’autorità pubblica indipendente istituita da uno Stato dell’Unione Europea, o dall’Unione Europea stessa, incaricata di sorvegliare l’applicazione della Normativa Privacy (per l’Italia, il Garante per la Protezione dei Dati Personali, http://www.garanteprivacy.it).

Autorità”: ente o organizzazione, pubblica o privata, con poteri amministrativi, giudiziari, di polizia, disciplinari, di vigilanza.

Autorizzato”: la persona fisica, posta sotto la diretta autorità del Titolare, che riceve da quest’ultimo istruzioni sul Trattamento di Dati Personali, ai sensi e per gli effetti dell’art. 29 del GDPR.

Codice Privacy”: il D. Lgs. 196/2003 e successive modificazioni e/o integrazioni (in particolare ad opera del D. Lgs. n. 101/2018).

Comitato” o “EDPB”: il Comitato europeo per la protezione dei dati, istituito dall’art. 68 del GDPR e disciplinato dagli artt. da 68 a 76 del GDPR, che sostituisce il WP29 dal 25/5/2018.

Comunicazione”: “il dare conoscenza dei dati personali a uno o più soggetti determinati diversi dall’interessato, dal rappresentante del titolare nel territorio dell’Unione europea, dal responsabile o dal suo rappresentante nel territorio dell’Unione europea, dalle persone autorizzate, ai sensi dell’articolo 2-quaterdecies, al trattamento dei dati personali sotto l’autorità diretta del titolare o del responsabile, in qualunque forma, anche mediante la loro messa a disposizione, consultazione o mediante interconnessione” (come definita all’art. 2-ter, comma 4, lett. a del Codice Privacy).

Cookie”: stringhe di testo che i siti web visitati dagli utenti (cd. Publisher, o “prima parte”, ossia il gestore del Sito) ovvero siti o web server diversi (cd. “terze parti”) posizionano ed archiviano all’interno del dispositivo terminale dell’utente medesimo, perché siano poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.

Dati di Navigazione”: vedi la definizione alla sezione “Quali informazioni trattate?”

Dati Particolari”: i Dati Personali “che rivelino l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, […] relativi […] alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona” (art. 9.1 GDPR), “relativi alla salute” (“i dati personali attinenti alla salute fisica o mentale di una persona fisica, compresa la prestazione di servizi di assistenza sanitaria, che rivelano informazioni relative al suo stato di salute”, come definiti dall’art. 4, sottoparagrafo 1, n. 15, del GDPR).

Dato Personale”: “qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile («interessato»); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale”, come definito dall’art. 4, sottoparagrafo 1, n. 1, del GDPR).

Dato” o “Dati”: una o più delle categorie indicate come Dati Personali e Dati Particolari.

Destinatario”: “la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o un altro organismo che riceve comunicazione di dati personali, che si tratti o meno di Terzi”, come definito dall’art. 4, sottoparagrafo 1, n. 9, del GDPR.

Diffusione”: “il dare conoscenza dei dati personali a soggetti indeterminati, in qualunque forma, anche mediante la loro messa a disposizione o consultazione” (come definita all’art. 2-ter, comma 4, lett. b del Codice Privacy).

GDPR”: il Regolamento UE 2016/679 “relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati)”.

Interessato”: “persona fisica identificata o identificabile”, come definito dall’art. 4, sottoparagrafo 1, n. 1, del Regolamento UE 2016/679 (c.d. “GDPR”).

Limitazione”: “il contrassegno dei dati personali conservati con l’obiettivo di limitarne il trattamento in futuro”, come definita all’art. 4, sottoparagrafo 1, n. 3, del GDPR.

Normativa” o “Normative”: una o più degli insiemi di norme indicati, nel presente Atto, come Normativa Privacy e Normativa Applicabile.

Normativa Applicabile”: una qualunque disposizione, di qualunque rango, appartenente al diritto italiano o a quello dell’Unione Europea, in qualunque modo applicabile al Sito e/o al Contratto.

Normativa Privacy”: il Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”), il D. Lgs. 196/2003 e successive modificazioni e/o integrazioni (“Codice Privacy”), nonché i provvedimenti adottati dall’Autorità di Controllo in esecuzione dei compiti stabiliti dal GDPR e dal Codice Privacy, e l’ulteriore normativa applicabile, di qualunque rango, inclusi i pareri e le linee guida elaborati dal Comitato.

Profilazione”: “qualsiasi forma di trattamento automatizzato di dati personali consistente nell’utilizzo di tali dati personali per valutare determinati aspetti personali relativi a una persona fisica, in particolare per analizzare o prevedere aspetti riguardanti il rendimento professionale, la situazione economica, la salute, le preferenze personali, gli interessi, l’affidabilità, il comportamento, l’ubicazione o gli spostamenti di detta persona fisica”, come definita all’art. 4, sottoparagrafo 1, n. 4, del GDPR.

Pubblicazione”: l’azione con la quale il Titolare comunica un’informazione sul Sito, senza l’attuazione di procedure che ne impongano al Visitatore la visualizzazione.

Responsabile”: “la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento”, come definito dall’art. 4, sottoparagrafo 1, n. 8, del GDPR.

Sito”: le pagine web esposte all’indirizzo www.avvocaticaloriodemarcus.com, sottodomini inclusi.

Terzo”: “la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che non sia l’interessato, il titolare del trattamento, il responsabile del trattamento e le persone autorizzate al trattamento dei dati personali sotto l’autorità diretta del titolare o del responsabile”, come definito dall’art. 4, sottoparagrafo 1, n. 10, del GDPR.

Titolare”: “la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali”, come definito dall’art. 4, sottoparagrafo 1, n. 7, del GDPR.

Trattamento”: “qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione”, come definito dall’art. 4,sottoparagrafo 1, n. 2, del GDPR.

le icone

Alcune Icone sono tratte dal “DaPIS (Data Protection Icon Set)” creato dal CIRSFID, Università di Bologna e Accademia di Belle Arti di Bologna (http://gdprbydesign.cirsfid.unibo.it/dapis-the-data-protection-icon-set/), rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0) (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/).

Alcune Icone sono tratte dal “DaPIS (Data Protection Icon Set)” creato dal CIRSFID, Università di Bologna e Accademia di Belle Arti di Bologna (icone), rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0) (licenza).